![autismo Terapia](https://static.wixstatic.com/media/693a578457e54408b5c9c95022884baa.jpg/v1/fill/w_600,h_336,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/autismo%20Terapia.jpg)
![Bambino alla Psicologo](https://static.wixstatic.com/media/4f7df562c8e24f6ca270b20808afd4e6.jpg/v1/crop/x_298,y_0,w_650,h_833/fill/w_224,h_287,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Bambino%20alla%20Psicologo.jpg)
![I bambini in età prescolare](https://static.wixstatic.com/media/5ebe18ba04404df89de3ae26b737108c.jpg/v1/crop/x_3241,y_0,w_2306,h_4032/fill/w_207,h_362,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/I%20bambini%20in%20et%C3%A0%20prescolare.jpg)
Terapia neuropsicomotoria
Quando il gioco favorisce il processo di sviluppo!
La terapia neuropsicomotoria o neuropsicomotricità è un intervento riabilitativo specifico rivolto ai bambini con disabilità, disturbi e ritardi dello sviluppo.
Il terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva aiuta il bambino nelle sue difficoltà, sostenendo le abilità emergenti e stimolando l’acquisizione di specifiche competenze mediante l’utilizzo del gioco come strumento preferenziale.
La terapia neuropsicomotoria è indicata nelle seguenti patologie:
-
Ritardo psicomotorio
-
Disturbi dell’apprendimento DSA (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia)
-
Disabilità intellettive
-
Disturbo della coordinazione motoria DCD
-
Disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività ADHD
-
Disturbo dello spettro autistico
L’intervento può essere effettuato in forma individuale o in piccoli gruppi,
per maggiori informazioni sul servizio compilare la richiesta nella sezione “contatti” o chiamare il 3285550779.